Skip to product information
1 of 1

ARIANNA OCCHIPINTI

TERRE SICILIANE BIANCO IGT "SP 68" 2024 - ARIANNA OCCHIPINTI

TERRE SICILIANE BIANCO IGT "SP 68" 2024 - ARIANNA OCCHIPINTI

Regular price $31.00 USD
Regular price Sale price $31.00 USD
Sale Sold out
Taxes included.

Denominazione: Terre Siciliane IGT

Annata: 2024

Alcol: 12% Vol.

Regione: Sicilia

Tipologia:Triple A

Formato:0,75 lt. 

Vitigni: 60% Moscato di Alessandria (Zibibbo), 40% Albanello

Un bianco profumato, salino e luminoso, figlio della terra rossa di Vittoria e dell’anima autentica di Arianna Occhipinti.
SP68 Bianco è molto più di un vino base: è una dichiarazione d’intenti, un inno alla semplicità contadina, all’agricoltura rispettosa e all’artigianalità vera.

Le uve di Moscato di Alessandria e Albanello, raccolte a mano tra fine settembre e inizio ottobre, fermentano spontaneamente con lieviti indigeni in tini di cemento, dove restano a contatto con le bucce per 12–15 giorni. Il vino affina poi per 6–7 mesi senza subire chiarifiche né filtrazioni. Il risultato è un bianco intenso e dissetante, che porta nel calice il sole, il mare e la biodiversità siciliana

Note di degustazione

Colore: Giallo oro brillante

Profumo: Rosa gialla, pesca sciroppata, magnolia, cedro candito, miele di zagara, mandorla, erbe aromatiche e note marine

Palato: Equilibrato e vibrante, con aromi di frutta secca e fiori, tensione minerale, freschezza salmastra e chiusura profonda e appagant

Abbinamenti consigliati

Ideale con pane, burro e acciughe ,Antipasti mediterranei, insalate aromatiche, crudi di mare, Piatti a base di pesce bianco, formaggi freschi e cucina vegetariana

Perfetto anche come vino da aperitivo conviviale, fresco e spensierato

Temperatura di servizio 10–12 °C
Servire fresco ma non ghiacciato, per esaltare il profilo aromatico e la sua salinità naturale

Perché sceglierlo

SP68 Bianco è un vino libero e vitale, che parla la lingua della terra e di chi la abita con rispetto.
È solarità liquida, è Sicilia in purezza, è il gesto gentile e potente di Arianna Occhipinti.

View full details