ALESSANDRA DIVELLA
METODO CLASSICO BLANC DE BLANCS DOSAGGIO ZERO - ALESSANDRA DIVELLA
METODO CLASSICO BLANC DE BLANCS DOSAGGIO ZERO - ALESSANDRA DIVELLA
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Denominazione: Vino Spumante di Qualità
Annata: NV
Alcol: 12%
Regione: Lombardia (Italia)
Formato: 0,75 l
Vitigni: Chardonnay 100%
Il Blanc de Blancs Dosage Zero di Divella si distingue per la sua vivace espressività, forte carattere e sfumature di sapore che si intrecciano in modo sorprendente. Con una splendida sfumatura dorata, si presenta nel bicchiere con una raffinatezza che cattura l'attenzione, mentre il perlage persistente e brioso danza elegantemente sul palato. Il naso, sin dal primo incontro, è eclettico e poliedrico, evocando ricordi di fragranze tipiche da panetteria e dolcetti artigianali, frutto del lungo affinamento sui lieviti. L'ingresso in bocca è croccante e fresco, invitando costantemente a un sorso successivo. Perfetto da assaporare da solo o abbinato a piatti a base di pesce e formaggi misti, si adatta con versatilità.
Il Metodo Classico Blanc de Blancs di Divella è uno spumante che si distingue per la sua personalità eccezionale e la raffinata interpretazione. Dietro questa etichetta si cela Alessandra Divella, una giovane e autodidatta vignaiola che dal 2005 ha dato vita a questa piccola realtà vinicola partendo da soli 2 ettari di vigneti. Questo gioiello artigianale di qualità ha radici nei confini meno esplorati dell'area di Franciacorta. Il Metodo Classico Dosage Zero di Divella è un Blanc de Blancs ottenuto da uve a bacca bianca provenienti da vigne situate a circa 400 metri di altitudine su terreni calcarei e argillosi di antica formazione, arricchiti da materiale fossile che conferisce mineralità allo spumante. L'agricoltura rispettosa dell'ambiente valorizza le caratteristiche aromatiche e gustative naturali dell'uva. Dopo la vendemmia manuale e la pressatura delicata, il mosto fermenta spontaneamente con lieviti indigeni in vasche di cemento. Solo una parte del vino base viene trasferita in tonneaux di legno usati, dove riposa sulle fecce fini. La seconda fermentazione avviene in bottiglia secondo il Metodo Classico, con un affinamento sui lieviti che regala al prodotto finale un bouquet olfattivo unico.
